Bari, 16 maggio 2013

Preg.mo

Dirigente Scolastico

BARI

 

Pregiatissimo,

 

In occasione dell’Estate Ragazzi 2013 che si svolgerà dal 15 giugno al 13 luglio p.v., al fine di promuovere la cultura del servizio ai più piccoli e del dono si vuole favorire l’acquisizione di competenze specifiche nel campo dell’animazione culturale, ludico-ricreativa dei giovani studenti coinvolgendoli nella preparazione delle attività estive organizzate dall’Oratorio Centro Giovanile Redentore dei Salesiani di Bari e dall’ dall’Oratorio Centro Giovanile San Girolamo delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Bari, attraverso:

– un percorso di formazione specifica, pari a n. 18 ore di formazione di aula e laboratoriale,  e tenuto da personale qualificato nel campo dell’educazione,

– un’esperienza di tirocinio pratico nell’Estate Ragazzi 2013, pari a n. 50 ore, da svolgersi presso l’Oratorio Redentore o l’Oratorio San Girolamo.

 

Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato delle competenze acquisite con l’auspicio che la Sua Istituzione scolastica possa riconoscere crediti formativi spendibili nel percorso scolastico degli studenti coinvolti.

Certo della Sua adesione, le porgo cordiali saluti.

Pace e gioia

 

 

Il Direttore dell’Oratorio “Redentore”

d. Francesco Preite

 

Il Direttore dell’Oratorio “San Girolamo”

Suor Marinella Pallonetto

 

Il Direttore Operativo

“Finis Terrae”

dr.ssa Mariapia Locaputo

 

 

 

 

 

DONA IL TUO TEMPO AI PIù PICCOLI

Percorso di formazione per animatori Estate Ragazzi 2013

 

Nelle professioni educative è facile accorgersi di come gli incontri e le relazioni con bambini, ragazzi e colleghi contribuiscano in modo determinante a formare il nostro stile educativo e il nostro modo di essere. Vivere con gli altri significa trasformarsi attraverso il rapporto con le persone, e ciò che diveniamo professionalmente e umanamente è anche, e soprattutto, il frutto delle relazioni che creiamo e in cui cresciamo.

 

Finalità

Il presente percorso formativo per animatori è indirizzato a giovani dai 16 anni in su che vogliano approfondire le tematiche dell’animazione socio-culturale nello stile salesiano e che vogliano sperimentarsi e applicare quanto appreso, durante l’estate nell’ambito delle attività educative, ricreative e culturali organizzate dagli Oratori salesiani Redentore e San Girolamo di Bari. Il corso è volto ad acquisire abilità relazionali, strumenti operativi e organizzativi nel campo dell’animazione così da formare operatori in grado di lavorare con i bambini dai 3 ai 10 anni e i ragazzi dagli 11 ai 14 anni nell’ambito delle attività oratoriane.

Destinatari sono i giovani in cammino verso la propria maturità che intendono rendersi capaci di educare nello stile dell’animazione secondo il Sistema Preventivo di don Bosco, mettendosi a servizio della propria realtà ecclesiale e sociale.

Pertanto il presente percorso si compone di una parte teorica della durata complessiva di 18 ore (6 incontri da 3 ore ciascuno) e 50 ore di tirocinio pratico durante l’attività denominata “Estate Ragazzi 2013”, per un totale complessivo di 68 ore.

Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione e saranno riconosciuti crediti formativi a discrezione dell’Istituzione scolastica.

La finalità specifica del percorso è:

  • portare i giovani a scoprire o rafforzare dentro di sé il desiderio di mettersi al servizio degli altri;
  • aiutare i giovani a prendere coscienza di essere un dono al servizio degli altri;
  • far sperimentare ai giovani animatori che la vita è piena quando viene donata;
  • preparare animatori ad esercitare con passione e competenza la loro attività negli oratori, nei centri giovanili, nelle parrocchie, nelle comunità di accoglienza, nei gruppi dei pari…

Obiettivi e competenze attese

Acquisire competenze specifiche nell’ambito della gestione dei gruppi e delle attività ludico ricreative

Saper organizzare attività con i ragazzi

Saper gestire le dinamiche dei gruppi di bambini e ragazzi

Maturare in un cammino di formazione umana e sociale al servizio degli altri

 

Contenuti

  • Conoscersi per dare il meglio: giochi di conoscenza e per lo sviluppo della fiducia nel gruppo
  • La figura dell’animatore
  • Il lavoro di equipe e la comunicazione nel gruppo
  • Sviluppo di capacità relazionali e auto-consapevolezza del proprio fare educativo
  • Cenni teorici sullo sviluppo del bambino
  • Le paure e le rabbie dei bambini: strategie per gestirle
  • Acquisizione di tecniche di animazione e di gestione di gruppi
  • Il gioco come strumento educativo: caratteristiche e finalità
  • I giochi sfogo, i giochi di conoscenza, i giochi contenitore, i giochi cooperativi
  • Strumenti di verifica tra gli animatori e con i bambini
  • Come progettare attività ludico-creative in modo inclusivo e accessibile, come cambiare le

regole dei giochi in modo che tutti possano giocare

  • Giochi di conoscenza improntati al tema della diversità: valorizzazione delle peculiarità e unicità di ciascuno
  • Acquisizione di tecniche di animazione ambientale e di educazione alla sostenibilità
  • Nozioni di pronto soccorso pediatrico

 

Date

Tematiche

Mercoledì  5 Giugno

Ore 16,30 – 19,30

Presentazione del percorso di formazione

L’identità dell’animatore

Giovedì 6 Giugno

Ore 16,30 -19,30

La leadership autorevole

Lunedì 10 Giugno

Ore 16,30 -19,30 

Il sistema educativo preventivo

Martedì 11 Giugno

Ore 16,30 -19,30 

Sociologia dell’animazione

Mercoledì 12 Giugno

Ore 16,30 -19,30 

Psicologia dell’età evolutiva

Giovedì 13 Giugno

Ore 16,30 – 19,30

Tecniche d’animazione e Test di verifica

 

 

Il Direttore dell’Oratorio “Redentore”

d. Francesco Preite

 

Il Direttore dell’Oratorio “San Girolamo”

Suor Marinella Pallonetto

 

Il Direttore Operativo

“Finis Terrae”

dr.ssa Mariapia Locaputo

 

downolad: Modulo_di_adesione_Animatori_Er 

 

downalod: Percorso_Animatori_Estate Ragazzi_2013