R-Estate a Libertà 

Giuseppe Cifarelli


Il mese di luglio per l’Oratorio Salesiano Redentore è stato un mese ricco di iniziative. Tra le iniziative principali spicca l’Estate Ragazzi 2013 che ha coinvolto circa 260 minori al pomeriggio e 160 minori al mattino. Il 13 luglio ha avuto luogo la serata finale dell’Estate Ragazzi 2013, con la vittoria della squadra gialla Abu. 

Il tema conduttore dell’ER 2013, è stata la storia di Aladdin, ragazzo furbo dal cuore tenero che riesce a cambiare non solo la sua vita in meglio ma addirittura una legge che impediva di sposare la bella principessa Jasmine, figlia del sultano. Una metafora dell’Oratorio che riesce non solo ad attrarre centinaia di ragazzi spesso in contesti sociali “a rischio”, ma anche ad educare a valori alti della vita in attesa che una legge regionale gli riconosca il giusto peso della sua funzione sociale ed educativa che svolge con numeri e risorse notevoli.

L’Oratorio è riuscito quest’anno a calamitare circa 70 giovani volontari delle varie scuole superiori della città, oltre i circa 40 animatori e preanimatori, nell’animazione dell’Estate Ragazzi. Anche l’Estate Giovani ha coinvolto circa 80 giovani dai 15 anni in su. 

Dopo il gran finale dell’ER, Domenica 14 luglio alle ore 20 in Oratorio è stato organizzato l’evento sportivo “un pugno alla violenza”: una serie di match di boxe, che ha visto l’apice nell’incontro professionista tra Francesco Lezzi (cresciuto all’Oratorio Redentore) e Luigi Lapenna. 

Don Francesco Preite, direttore dell’Oratorio, lo definisce, “un evento quasi storico perché la boxe entra in Oratorio emancipandosi dal fardello di essere tacciato come sport violento. La boxe è uno sport che specialmente in contesti di disagio e di bullismo educa al rispetto dell’altro, al rispetto delle regole, perché per vincere è necessaria una grande conoscenza di sé, del proprio potenziale e dei propri limiti per sviluppare al massimo la propria forza fisica e psichica e battere il compagno sul ring”. 

La serata ha visto la partecipazione di numerose persone e ospiti, tra cui anche il Presidente Regionale del Coni Elio Sannicandro.Giovedì 18 Luglio alle ore 20 in Oratorio si è disputato un incontro di calcio, sono scesi in campo le “Vecchie glorie dell’A.S. BARI vs REDENTORE”.
La manifestazione “Un Calcio all’ignoranza” ha coinvolto anche alcuni giocatori “vecchie glorie” del Bari, quali Loseto e Di Gennaro, che hanno sfidato in una partita amichevole i ragazzi del Redentore, vinta per 5 a 1 da quest’ultimi. La manifestazione ha visto l’intervento del presidente della Provincia dott. Francesco Schittulli e don Mario Sangiovanni, Parroco del Redentore. Entrambi hanno manifestato entusiasmo per l’iniziativa proposta sottolineando una maggiore attenzione da parte delle Istituzioni ad uno dei centri più frequentati del quartiere Libertà, quale l’Oratorio Redentore di Bari.

Il giorno 19 luglio alle 20, l’Oratorio ha proposto una serata di riflessione, proiettando il medio metraggio “L’anima attesa”, in collaborazione con Pax Christi, sulla figura di don Tonino Bello a vent’anni dalla sua scomparsa. È intervenuto anche l’attore Franco Ferrante. E a conclusione delle attività estive presso l’Oratorio Redentore è stata organizzata una mini rassegna dei migliori musical degli Oratori salesiani della Puglia per ragazzi e famiglie.

Martedì 23 Luglio alle ore 20, è andato in scena presso l’Oratorio del Redentore di Bari, “Peter Pan – solo chi sogna può volare” a cura dei giovani dell’Oratorio salesiano di Santeramo (Ba).Invece Giovedì 25 Luglio alle ore 20, è stato realizzato “Alice, il musical delle meraviglie” a cura dell’Oratorio salesiano di Foggia e dell’Aps “Sacro Cuore”.

Il mese di luglio è anche il mese della formazione, infatti, il 27 e 28 luglio, i giovani dell’Oratorio Redentore assieme ad altri 500 giovani del Sud si recheranno a Cisternino per l’annuale confronto giovani, in concomitanza con la GMG (Giornata Mondiale della Gioventù). 

Poi dopo alcuni campi scuola locali ed il confronto MGS a Torino, ci sarà l’accoglienza dell’urna di don Bosco, prevista per domenica 22 Settembre a Bari.

 

“Finis Terrae – Luglio 2013” Aut. Trib. Bari n. 2131/2012 del 24.09.2012