FORMAZIONE EDUCATORI
Una «Parola per te»
Le relazioni del corso
Dopo l’esperienza di EduCare 2013 per la formazione degli educatori di preadolescenti e adolescenti, invitiamo a tornare sul tema grazie ai testi delle relazioni del corso che mettiamo a disposizione online.
16.10.2013
Ciò che ha favorito la scelta del tema della terza edizione diEducare è anzitutto la certezza dell’azione forte e feconda della Parola di Dio nel cuore degli uomini. In particolare agli educatori è stato chiesto di credere nella potenza di questa Parola e di strutturare un annuncio decisamente incentrato su di essa.
Più di trent’anni fa così scriveva il Cardinale Martini nella sua Lettera pastorale “In principio la Parola”: «Tante potenzialità contenute nelle Sacre Scritture, come prezioso messaggio di speranza per il mondo di oggi, rimangono inesplorate e improduttive, perché gran parte del mondo cristiano è inerte e muto, per indifferenza o per impreparazione, nei confronti del testo sacro».
Nelle tre serate di formazione di EduCare abbiamo voluto offrire un piccolo contributo affinché gli educatori di preadolescenti e adolescenti si sentissero sempre più attratti, sostenuti e coinvolti dalla Parola.
La prima relazione, di natura fondativa, ha invitato a riscoprire e indagare il rapporto originario di ogni cristiano con la Parola, mentre la seconda è stata focalizzata su ciò che la Parola dice in specifico all’educatore. Infine la terza relazione ha offerto indicazioni e suggerimenti in riferimento alle modalità con le quali nelle diverse fasce d’età ci si può accostare alla Parola.
Sappiamo che tutto questo non basta, ma siamo anche consapevoli che molto è già stato fatto, si sta facendo e si continuerà a fare in questa direzione nella nostra diocesi affinché «la parola di Dio compia la sua corsa e sia glorificata». (2 Tes 3,1).
Fonte: Pastorale Giovanile FOM