Una giornata di risveglio socio-ambientale per un luogo simbolo dell’VIII Circoscrizione, l’ex Manifattura dei Tabacchi.
Martedì 4 giugno l’ex Manifattura dei Tabacchi sarà teatro di una serie di iniziative a cura di Legambiente Puglia in collaborazione con Effetto Terra- Associazione di agricivismo urbano, del Granteatrino di Paolo Comentale e dell’associazione di promozione sociale Learning Cities – La rete delle città che apprendono.
Programma:
ore 10.30-11.30
attività di guerrilla gardening degli alunni delle scuole primarie- già coinvolti per tutto l’anno in laboratori di educazione ambientale a cura di Legambiente Puglia- e di tutti i cittadini che vorranno partecipare a quest’azione di restyling del verde della ex Manifattura
Ore 11.30-12.30
Spettacolo di burattini “La Belladdormentata” fiaba antica che torna a vivere in chiave moderna grazie agli allievi del corso per giovani Burattinai organizzato dalla Casa di Pulcinella nell’ambito del progetto Finis Terrae, per narrare, attraverso attori e burattini, il valore profondo e il simbolico della città e dei sogni legati ad essa. Tutti i temi della vicenda – dalla nascita della bambina alla cerimonia dei doni, dal malvagio sortilegio al finale risveglio – sono ripercorsi in un intrecciarsi di momenti narrati e azioni sceniche con i burattini, sottolineati dalle musiche originali
ore 9.30-20.00
Per tutto il giorno l’associazione Learning Cities sarà protagonista di un’azione di progettazione partecipata finalizzata a consolidare una riflessione collettiva sul tema degli spazi pubblici nell’VIII Circoscrizione di Bari per il consolidamento delladimensione relazionale e identitaria dello spazio pubblico e dei servizi: con l’evento “L’OTTAVA A QUATTRO MANI – CO-PROGETTARE L’VIII CIRCOSCRIZIONE PER DARE VOCE AI SOGNI DELLA CITTÀ” Learning Cities promuove la cittadinanza attiva e la progettazione partecipata mediante il coinvolgimento attivo dei cittadini e delle reti presenti sul territorio in processi di co-produzione di politiche pubbliche in partenariato con le Università, la Regione Puglia e il Comune di Bari.
Nella prima parte della giornata (ore 9,30-16,00) ci sarà la condivisione con la cittadinanza e fra le associazioni socio-economiche e culturali di proposte progettuali relative agli spazi pubblici dell’VIII Circoscrizione. Successivamente (dalle 16,00 alle 19,00), il confronto con esperti di programmazione partecipata, Università e enti locali sulle modalità partecipative di valorizzazione e salvaguardia degli spazi pubblici urbani nonché la condivisione con i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali pugliesi delle idee progettuali maturate dal basso. Sono previsti interventi di Mariateresa Gattullo, Università Aldo Moro di Bari, Carla Tedesco, Università IUAV di Venezia, Maurizio Buttazzo, Manifatture KNOS Lecce (da confermare), Giusy Ottonelli, The Hub Bari e di alcuni rappresentanti delle Istituzioni locali.
fonte: http://www.ft-b.org/