Cari amici,
nel mese dedicato a don Bosco, abbiamo bisogno di incontrarci per crescere nella stima e nell’affetto reciproco e per meglio prepararci alla festa di don Bosco. Festa caratterizzata dall’evento dell’ordinazione sacerdotale di Massimiliano Lorusso. Pertanto ci incontriamo Giovedì 16 Gennaio alle ore 19,00, con il seguente ordine del giorno:
1. La formazione degli Animatori (criteri di verifica e di accompagnamento)
2. Lo sport educativo in Oratorio (chiarimenti, ruoli di animazione, tornei attivati)
3. L’Ordinazione sacerdotale di don Massimiliano Lorusso
4. La Festa di don Bosco
Per quanto riguarda il punto 4, vi allego il verbale dell’ultimo consiglio in modo da attivarci per tempo.
Certo della vostra partecipazione, vi saluto cordialmente.
Pace e gioia
dF
Verbale CPO Dicembre 2013
In data 20 dicembre si svolge il consiglio pastorale oratoriano con all’ordine del giorno i seguenti punti:
1) Verifica festa oratorio e comunicazioni attività di Natale;
2) Programmazione festa di don Bosco;
3) Costituzione gruppo comunicazioni sociali e ufficio stampa;
4) Eventuali integrazioni al Regolamento dell’oratorio;
5) Monitoraggio gruppi ed attività con particolare attenzione al gruppo adolescenti, giovani e animatori;
6) Varie ed eventuali.
PRESENTI: Radicchio, Attolico, Porreca Vito e Annarita, Cifarelli Giuseppe e Angela,De Bari,De Caro, Ciliberti, Triggiani, Locaputo, Piscopo, Troccoli, Columbo.
Il momento iniziale di preghiera verte sul Regolamento dell’oratorio redatto da don Bosco (ALLEGATO 1).
1. Festa dello sport. Ricorda don Francesco come anche nel settore sport è fondamentale non discostarsi dai punti cardine -messa, impegno e presenza costante in oratorio e agli incontri formativi ; a volte quando questi cardini vengono meno è preferibile non prendere parte alle feste dello sport, oppure- sulla scorta di quanto scriveva don Bosco nel suo regolamento- di premiare i più meritevoli. In presenza di ragazzi “difficili”, si tratta di seguirli con maggiore attenzione proprio da parte degli accompagnatori adulti: non portarli nelle varie attività deve essere sempre l’ultima scelta. La nostra missione sta proprio in ciò.
Si segnala la presenza di 2 squadre di calcio composte da giovani: in questo caso lo sport diventa veicolo per avvicinare all’oratorio, alla S. messa, i giovani che si erano allontanati dal nostro ambiente, ed è positiva la loro presenza.
L’importante-sottolinea don Francesco- è riuscire a coinvolgere i genitori nelle varie trasferte, rendendoli partecipi anche degli episodi spiacevoli che accadono.
5)A detta dei vari responsabili anche i laboratori procedono abbastanza bene. Questa esperienza è positiva in quanto permette di diversificare l’offerta formativa dell’oratorio non limitandola al solo sport.
Circa i gruppi, Erika Columbo e Sabino Peschetola hanno avviato da poco quello per preadolescenti e il 21 c.m. terranno il loro ritiro, mentre prosegue il suo cammino quello adolescenti, preanimatori e animatori e giovani anche se a volte c’è la fatica di fare gruppo, ci sono situazioni delicate a cui far fronte. Anche in questi gruppi si sta cercando di puntare sulla presenza alla messa domenicale, sulla costanza dell’impegno in oratorio e di formazione.
Circa il ritiro del 22 si avanza la proposta di restringerlo alla sola presenza dei giovani animatori e di chi partecipa agli incontri vicariali. Dopo ampio dibattito si opta per aprirlo anche ai giovani che non stanno facendo il cammino di animatori e ai ragazzi del gruppo calcio che partecipano agli incontri settimanali formativi. Rimarca don Francesco che non dobbiamo chiuderci pensando di coltivare solo le persone che riteniamo brave. Un animatore è tale non perché si ritiene migliore degli altri, ma anzi è colui che si pone a servizio di chi sta indietro, che trascina chi è in difficoltà.
È giunta una lettera da parte di Aron Pacucci indirizzata al consiglio. (allegato 2). In essa egli domanda di riprendere l’incarico di delegato MGS della casa di Bari. Il consiglio si riserva di prendere in questa sede una decisione definitiva, rinviandola.
2) MESE DI GENNAIO.
– 7/1 inizio servizio civile di 4 giovani tra cui il nostro animatore Alessandro De Bari;
– 26/1: ordinazione sacerdotale di Massimiliano Lorusso;
– 6/1: tombolata.
Circa l’ordinazione sacerdotale di Lorusso da prevedere: incontro con i giovani,un momento di riflessione sulla figura del prete, incontri con i ragazzi della catechesi.
Circa la festa di don Bosco:
– 30: veglia di preghiera;
– Dal 27 al 30 tornei sportivi;
– 31: festa giovani;
– 1/2: spettacolo di burattini-DB show con premiazione dei tornei;
– 2/2: festa esterna di don Bosco.
3 )Si vorrebbe costituire un gruppo locale di comunicazioni sociali e ufficio stampa; oltre a Giuseppe Cifarelli presta la sua collaborazione Marco Troccoli e Antonio De Marco.
6)Don Francesco dà lettura del rendiconto di novembre.
Un invocazione alla Madonna conclude il consiglio.
La segretaria del Consiglio – Anna Posa