Progetto LIMeS – Linguaggio, Intercultura, Media, Socialità Fondo FEI – Annualità AP 2012 – Azione 3 CUP D99J13000140004

AVVISO PUBBLICO RECLUTAMENTO PERSONALE

 

Premessa Il Progetto LIMeS – Linguaggi, Intercultura, Media, Socialità, ha come obiettivo generale l’integrazione attiva dei cittadini stranieri delle seconde generazioni e dei minori immigrati non accompagnati e/o che hanno compiuto la maggiore età, promuovendo una cultura dell’inclusione che, partendo dai più piccoli, permetta una crescita di tutta la comunità locale. Il progetto è strutturato su 3 linee di intervento da svolgersi in parallelo, prevede per ciascuna varie fasi.

 

La Linea 1 “New Media e Intercultura”, realizzata dall’Associazione Kreattiva, è strutturata su 5 Fasi:

1.1. Fase di sensibilizzazione/informazione presso le 4 scuole degli obiettivi del Progetto e di selezione dei ragazzi/e da coinvolgere nelle diverse attività;

1.2. Fase formativa per la realizzazione delle redazioni scolastiche e per l’attivazione della piattaforma condivisa web based LIMeS;

1.3. Fase di definizione e realizzazione del palinsesto web-radio/tv e dei contenuti dei programmi settimanali;

1.4. Fase di operatività sui format interculturali da produrre e che andranno a comporre l’archivio del Progetto LIMeS;

1.5 Fase quinta e conclusiva che sarà una maratona radiofonica in streaming con mostra dei prodotti web/tv presso una delle 4 scuole selezionate.

 

La Linea 2 “Educare e Integrarsi in Comunità”, realizzata dall’Istituto S.S. Redendore, si articola in 3 Fasi:

2.1. Sensibilizzazione/informazione (presso le scuole, le associazioni, le comunità dei migranti e le istituzioni locali) degli obiettivi del progetto e coinvolgimento dei ragazzi/e e delle loro famiglie nelle 3 attività dedicate (sport, musica-teatro, genitorialità) localizzate presso l’Istituto Salesiano SS Redentore di Bari (struttura polifunzionale dotata di 12.000 mq di spazi);

2.2. Fase di “operatività” che prevede la realizzazione di: 5 giornate sportive outdoor e una mini-olimpiade interculturale; 20 incontri laboratoriali di teatro e musica per la realizzazione di un Musical; 10 incontri con ragazzi/e e loro famiglie nella formula partecipativa dei forum di mutuo confronto mediata da pedagogisti e counsellor;

2.3. Fase conclusiva che prevede la rappresentazione del Musical realizzato dai ragazzi/e.

 

La linea 3 sarà sotto la responsabilità del Consorzio Meridia, della Coop. Soc. C.A.P.S. e della Cooperativa “Il Sogno di Don Bosco”. Si articola in 6 Fasi:

3.1. Attivazione dello sportello di orientamento e di informazione a disposizione delle le comunità di accoglienza di Bari;

3.2. Selezione dei minori non accompagnati da inserire nel percorso pilota e definizione di un progetto individuale e formalizzato per ciascuno dei 14 destinatari dell’intervento;

3.3. Tutoring, counselling psicologico individuale e consulenza legale su varie discipline (permessi di soggiorno, prestazioni del SSN, ricongiungimenti, residenza, cittadinanza, ecc.);

3.4.Formazione specifica sul tema della gestione autonoma residenziale e del lavoro. In questa fase saranno anche realizzati brevi percorsi di formazione di carattere socio-sanitario, per la cura di sé e della salute, la gestione consapevole della sessualità, la prevenzione dei rischi;

3.5. Attivazione dei 3 Gruppi Appartamento e trasferimento semi-assistito dei 14 destinatari;

3.6. Esperienze di apprendimento on the job presso le Cooperative del Consorzio, con il sostegno di tutor aziendali, con il fine sia di promuovere responsabilità, sia di avviare i ragazzi a futuri inserimenti lavorativi in realtà particolarmente predisposte ad accogliere le loro necessità e difficoltà. L’Istituto Salesiano Redentore è responsabile della Linea d’azione 2) e, non avendo risorse interne a disposizione, intende reclutarle attraverso questo Avviso Pubblico.

 

Art. 1

L’acquisizione di candidature riguarderà i seguenti profili professionali:

1. n. 1 Esperto/a in monitoraggio e valutazione; 2. n. 1 Esperto/a in monitoraggio e valutazione (amministrativo finanziario); 3. n. 1 Coordinatore di Progetto; 4. n. 1 Coordinatore operativo della logistica; 5. n. 3 Istruttori sportivi; 6. n. 3 Istruttori musicali/teatrali; 7. n. 3 esperi psico-pedagogia della genitorialità 8. n. 1 Supervisore pedagogico;

Così come di seguito descritti:

Profilo 1 – Esperto/a in monitoraggio e valutazione Funzioni: – Gestione delle procedure di monitoraggio previste dal Progetto; – Progettazione e condivisione degli strumenti di monitoraggio previsti dal Progetto Limes con gli operatori responsabili delle diverse azioni; – Coordinamento degli operatori responsabili delle azioni per la raccolta dei materiali di monitoraggio; – Elaborazione dei risultati di monitoraggio; – Elaborazione della reportistica richiesta dal Vademecum ministeriale; – Attività di monitoraggio e valutazione. Requisiti di ammissibilità: – Diploma di laurea di secondo livello (o vecchio ordinamento) conseguito presso Università Italiane o titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente in base ad accordi internazionali in qualunque materia; – Esperienza professionale documentabile di almeno 5 anni a partire dal conseguimento del diploma di Laurea – nelle attività di gestione procedurale, amministrativa di progetti finanziati da fondi nazionali, regionali o comunitari.

Profilo 2 – Esperto/a in monitoraggio e valutazione /amministrativo – finanziario) Funzioni: – Gestione delle procedure amministrative e di monitoraggio previste dal Progetto limitatamente alla Linea 2; – Progettazione e condivisione degli strumenti di gestione amministrativa, di rendicontazione e di monitoraggio previsti dal Progetto Limes con gli operatori responsabili delle diverse azioni; – Coordinamento degli operatori responsabili delle azioni per la raccolta dei materiali di monitoraggio e di rendicontazione economico – finanziaria; – Elaborazione del rendiconto e dei risultati di monitoraggio; – Elaborazione della reportistica richiesta dal Vademecum ministeriale; – Attività di monitoraggio e valutazione della linea 2 di progetto. Requisiti di ammissibilità: – Diploma di laurea di secondo livello (o vecchio ordinamento) conseguito presso Università Italiane o titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente in base ad accordi internazionali in qualunque materia; – Esperienza professionale documentabile di almeno 3 anni a partire dal conseguimento del diploma di Laurea – nelle attività di amministrazione, rendicontazione e di monitoraggio e valutazione di progetti finanziati con fondi nazionali, regionali o comunitari.

Profilo 3 – Coordinatore di Progetto Funzioni: – Coordinamento delle attività progettuali e gestione di tutti gli aspetti amministrativi, procedurali e contabili del progetto, limitatamente alla Linea 2 del progetto Limes; – Gestione rapporti partner di progetto, partecipazione a meeting ed incontri tecnici; – Referente dei rapporti istituzionali di progetto per la Linea 2; – Supervisione dei contratti con fornitori e personale di progetto Linea 2; – Cura dei rapporti con tutti i fornitori e collaboratori individuati ed espletamento delle loro attività; – Supporto al monitoraggio di progetto linea 2; – Monitoraggio risultati conseguiti e perseguimento degli obiettivi prefissati; – Archiviazione e conservazione della documentazione amministrativa del progetto, Linea 2 del progetto Limes, al fine della verifica da parte degli Organi competenti Requisiti di ammissibilità: – Diploma di laurea di secondo livello (o vecchio ordinamento) conseguito presso Università Italiane o titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente in base ad accordi internazionali coerente con il profilo professionale richiesto; – Esperienza professionale documentabile di almeno 5 anni nel coordinamento di progetti educativi e formativi a favore dei minori dai 6 ai 18 anni e delle famiglie;

Profilo 4 – Coordinatore operativo della logistica Funzioni: – Elaborazione del piano di comunicazione di Progetto; – Coordinamento e gestione di tutte le attività di comunicazione di progetto; – Pianificazione, gestione e monitoraggio di tutte le attività di comunicazione istituzionale di progetto, comprese quelle dei partner, valutandone la loro efficacia; – Gestione flusso di comunicazione verso la stampa locale, nazionale ed internazionale; – Convocazione ed organizzazione conferenze stampa progettuali; – Partecipazione tecnici agli eventi istituzionali e di comunicazione di progetto; – Gestione delle risorse di progetto dedicate alle attività di comunicazione e gestione rapporti fornitori (concessionarie adv, centri media, agenzie di settore ecc.); – Responsabile delle pubbliche relazioni di progetto; – Redazione rapporti di progetto relativamente all’avanzamento delle attività di comunicazione di progetto; – Monitoraggio risultati conseguiti e perseguimento degli obiettivi di comunicazione prefissati; – Gestione dei contenuti del sito web istituzionale di progetto e degli ulteriori canali di comunicazione attivati. Requisiti di ammissibilità: – Diploma di laurea di secondo livello (o vecchio ordinamento) conseguito presso Università Italiane o titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente in base ad accordi internazionali coerente con il profilo professionale richiesto; – Esperienza professionale documentabile di almeno 5 anni complessivi nelle attività di comunicazione di progetti socio – culturali;

Profilo 5 – Istruttore sportivo Funzioni: – Pianificazione e monitoraggio degli obiettivi e metodologie dell’attività assegnata; – Conduzione dell’attività sportiva secondo il calendario concordato; – Partecipazione agli eventi istituzionali e di comunicazione di progetto; – Gestione delle risorse di progetto dedicate alle attività sportive; – Redazione rapporti di progetto relativamente all’avanzamento delle attività sportive; – Monitoraggio risultati conseguiti e perseguimento degli obiettivi di concerto con il Responsabile Monitoraggio. Requisiti di ammissibilità: – Diploma di scuola superiore o esperienza professionale documentabile di almeno 5 anni complessivi nelle attività di animazione sportiva acquisita con i ragazzi dai 6 ai 18 anni.

Profilo 6 – Istruttore musicale/teatrale Funzioni: – Pianificazione e monitoraggio degli obiettivi e metodologie dell’attività assegnata; – Conduzione dell’attività musicale secondo il calendario concordato; – Partecipazione agli eventi istituzionali e di comunicazione di progetto; – Gestione delle risorse di progetto dedicate alle attività musicali; – Redazione rapporti di progetto relativamente all’avanzamento delle attività musicali; – Monitoraggio risultati conseguiti e perseguimento degli obiettivi di concerto con il Responsabile Monitoraggio. Requisiti di ammissibilità: – Diploma di scuola superiore o titolo di studio equipollente; – Esperienza professionale documentabile di almeno 5 anni complessivi nelle attività di animazione musicale e/o teatrale acquisita con i ragazzi dai 6 ai 18 anni;

Profilo 7 – Psico-pedagogista esperti in percorsi sulla genitorialità Funzioni: – Pianificazione e monitoraggio degli obiettivi e metodologie dell’attività assegnata; – Conduzione dei laboratori secondo il calendario concordato; – Partecipazione agli eventi istituzionali e di comunicazione di progetto; — Redazione rapporti di progetto relativamente all’avanzamento delle attività laboratoriali; – Monitoraggio risultati conseguiti e perseguimento degli obiettivi di concerto con il Responsabile Monitoraggio. Requisiti di ammissibilità: – Diploma di laurea di secondo livello (o vecchio ordinamento) conseguito presso Università Italiane o titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente in base ad accordi internazionali in Psicologia, Scienze dell’educazione; Scienze della Formazione (o ad essi equiparati); – Esperienza professionale documentabile di almeno 5 anni complessivi nelle attività di equipe psico – socio – pedagogica con i ragazzi dai 6 ai 18 anni e con le famiglie

Profilo 8 – Supervisore psico-pedagogico Funzioni: – Definizione degli obiettivi e metodologie degli incontri laboratoriali di concerto con gli psico-pedagostisti; – Coordinamento delle attività assegnate agli psico-pedagogisti; – Monitoraggio risultati conseguiti e perseguimento degli obiettivi di concerto con il Responsabile Monitoraggio. Requisiti di ammissibilità: – Diploma di laurea di secondo livello (o vecchio ordinamento) conseguito presso Università Italiane o titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente in base ad accordi internazionali coerente con il profilo professionale richiesto; – Esperienza professionale documentabile di almeno 6 anni complessivi in attività di coordinamento di attività educative;

Del presente Avviso pubblico e della relativa graduatoria di merito sarà data evidenza attraverso il sito web dell’Istituto S.S. Redentore http://redentorebari.donboscoalsud.it/

 

Art. 2

Per tutti i candidati, la presentazione della candidatura presuppone, a pena di non considerazione, il possesso da parte del soggetto interessato, dei seguenti requisiti, oltre a quelli indicati nel profilo: – il godimento dei diritti civili e politici; – assenza di cause di esclusione di interdizione dai pubblici uffici, dall’affidamento o dalla contrattazione con la Pubblica Amministrazione; – non avere in corso procedimenti e/o liti con l’Istituto S.S. Redentore; Per i candidati di nazionalità non italiana, costituisce ulteriore requisito di ammissibilità la buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata. I candidati dovranno assicurare propensione al lavoro di gruppo e disponibilità a eventuali spostamenti in ambito regionale, nazionale e internazionale. L’eventuale conferimento dell’incarico non determinerà la costituzione di rapporto di lavoro subordinato o pubblico impiego, bensì si configurerà come prestazione di lavoro autonomo, regolata da specifico disciplinare, ai sensi dell’art. 2222 e seguenti del Codice Civile e della normativa correlata. La presentazione della candidatura da parte degli aspiranti ha valenza di piena accettazione di tutte le condizioni riportate nel presente Avviso.

 

Art. 3

Gli interessati potranno partecipare al presente Avviso Pubblico, pena l’esclusione, il proprio Curriculum Vitae all’indirizzo Istituto Salesiano SS. Redentore, via Martiri d’Otranto n. 65, entro il giorno 25/11/2013. Si precisa che il plico contenente la documentazione potrà essere recapitato a mano negli orari pomeridiani dalle 17 alle 20, e/o spedito a mezzo posta, e dovrà pervenire all’indirizzo indicato entro le ore 12 del giorno indicato per la scadenza. La data perentoria di scadenza dell’Avviso si riferisce alla data di ricezione dello stesso presso gli uffici dell’Istituto S.S. Redentore. Non saranno prese in considerazione, e quindi saranno escluse, le candidature pervenute dopo la scadenza indicata e secondo modalità differenti da quelle sopra indicate, non aventi i requisiti minimi richiesti, e prive della seguente documentazione: 1. il Curriculum vitae in formato europeo (Europass), sottoscritto in originale e datato con autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi della legge sulla privacy; 2. copia del documento d’identità, allegata al Curriculum sempre in formato pdf; 3. autocertificazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 artt. 46 e 47 per il possesso dei titoli e dell’esperienza professionale indicata nel Curriculum vitae con espressa dichiarazione di essere consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 del predetto DPR 445/200. Dal curriculum si dovranno facilmente desumere le competenze ed esperienze richieste con riferimento alla specialità del profilo professionale per cui il candidato intende proporsi, oltre a tutte le informazioni che lo stesso intende sottoporre a valutazione. Nel curriculum, inoltre, devono essere chiaramente dettagliate le esperienze lavorative/professionali, con indicazione precisa della durata (precisando inizio e fine di ciascun incarico) e della denominazione dell’Ente o Società presso cui le prestazioni sono state rese.

 

Art. 4

Le candidature pervenute in tempo utile e presentate secondo le modalità descritte saranno esaminate al fine di accertarne la rispondenza ai requisiti di ammissibilità sopra specificati da apposita Commissione di valutazione nominata dall’Istituto S.S. Redentore. A conclusione delle operazioni di verifica si procederà alla predisposizione di una graduatoria per ciascuno dei profili indicati.

 

Art. 5

I compensi, lordi ed omnicomprensivi di ogni onere assicurativo e previdenziale, sono determinati come segue e saranno erogati secondo le modalità indicate nel Vademecum consegnato dal Ministero dell’Interno:

Profilo 1 – Esperto/a in monitoraggio e valutazione: 135 ore, tot.€ 4.050; Profilo 2 – Esperto/a in monitoraggio e valutazione (amministrativo – finanziario): 72 ore € 3.600; Profilo 3 – Coordinatore di Progetto: 144 ore € 4.320; Profilo 4 – Coordinatore operativo della logistica:135 ore € 2.700; Profilo 5 – Istruttori sportivi: 162 ore € 3.240; Profilo 6 – Istruttori musicali/teatrali: 162 ore € 3.240; Profilo 7 – Psico-pedagogisti: 100 ore € 3.000; Profilo 8 – Supervisore pedagogico: 81 ore € 1.620.

 

Art. 6

Gli incarichi saranno affidati ai candidati la cui esperienza professionale e le cui competenze saranno giudicate maggiormente pertinenti rispetto agli incarichi da affidare sulla base della valutazione comparativa condotta dalla Commissione di cui all’art. 4. L’incaricato/a sarà convocato/a presso l’Istituto S.S. Redentore dove, sottoscriverà idonea lettera di incarico, nella quale verranno fissate le modalità, i tempi ed il corrispettivo per l’espletamento dello stesso.

Art. 7

Si precisa che: a) con il presente Avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale e/o paraconcorsuale; b) tutti i dati personali trasmessi dai candidati con l’istanza di partecipazione alla selezione, ai sensi del D.Lgs. 196 del 30/06/2003, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della procedura di selezione e degli eventuali procedimenti di affidamento di incarico. Per ogni controversia il Foro competente è quello di Bari.

 

Art. 8

Gli interessati possono chiedere notizie e chiarimenti inerenti al presente avviso scrivendo per e-mail all’indirizzo bari@donboscoalsud.it, tutti giorni fino al 24/11/2013.

Bari, 14/11/2013

 

Download Avviso Pubblico